La donna del gioco è un personaggio che ha popolato la fantasia di intere generazioni di bergamaschi, imperversando un po' dappertutto con i suoi scherzi impertinenti e i giochetti astuti con i quali si divertiva alle spalle dei malcapitati che avevano la sventura di incontrarla. I comportamenti e le azioni attribuite a questa fantasiosa creatura variano a seconda delle zone, ma alcuni aspetti del carattere e del portamento sono comuni a tutte le tradizioni che la riguardano. In genere, viene rappresentata come una figura alta e allampanata, quasi diafana, con i capelli costantemente arruffati, vestita di lunghe gonne nere e con uno scialle a larghe frange buttato alla meglio sulle spalle. Talvolta era accompagnata da una quarantina di cani bianchi o da sette gatti, ciascuno con appeso al collo un piccolo sonaglio. Poco avvezza ad agire alla luce del sole, si scatenava al primo apparire del crepuscolo e diventava la regina incontrastata della notte. Allora la sua vita si trasformava in un frenetico girovagare sopra i monti e le vallate più impervie, che risaliva con una agilità e una leggerezza da lasciare stupiti. E poi, dall'alto delle vette si allungava prodigiosamente fino al cielo, tentando di giocare con le stelle e di fare l'altalena con la falce della luna calante.
Era un continuo vagabondare in preda a un'indicibile inquietudine, mitigata da rare pause di moderato entusiasmo che esprimeva a modo suo, con sommessi gridolini e stridule risate. Si trasformava continuamente e si dilatava a dismisura, crescendo fino a perdersi nell'atmosfera. Non era facile osservarla, ma ai più mattinieri capitava a volte di notarla, quando le ombre della notte cedevano il passo alla tenue luce dell'aurora, mentre si apprestava a ritirarsi per riposare in attesa che il giorno ultimasse il suo turno. Quanto poi a rivolgerle la parola, nessuno se n'era mai azzardato, perché al temerario che avesse osato farlo sarebbe arrivato in testa un mastello di acqua gelida.
Questo fino a quando un nottambulo di Zorzone di Oltre il Colle, uscito dall'osteria sul far dell'alba, in preda a una solenne sbronza, si sentì rivolgere questa domanda a bruciapelo: "Per chi éla la nòcc?". Erano parole uscite dalla bocca della dòna del zöch, le prime che un essere umano avesse avuto la ventura di ascoltare. L'ubriaco, reso ardimentoso dall'alcool, ebbe la prontezza di spirito di rispondere: "Per me, per te, per chi che i va miga 'n tùren del dé!". Quella risposta fu la sua salvezza, la misteriosa creatura se ne volò via sghignazzando, lasciando di stucco l'inebetito interlocutore che aveva corso il rischio di essere spinto e sbatacchiato per terra dopo aver ricevuto una buona dose di sonanti ceffoni e una valanga di improperi.
Ma sorte peggiore toccò a un tale di Serina, pure lui alquanto alticcio, che la incontrò nel bel mezzo di un ponticello alle prime luci del giorno: ritemprata dall'aura della notte, la donna del gioco era bellissima, tutta sfavillante in un vestito di pizzo e di veli finissimi e trasparenti che le dava un non so che di malizioso e seducente. Questa figura, così allettante e all'apparenza disponibile, fece inebriare ancor di più il buonuomo che pensò subito di correre ad abbracciarla per assaporarne il dolce tepore, ma appena si fu avvicinato, la strana creatura cominciò a crescere vertiginosamente, allungando le gambe, su su fino al cielo, diventando al contempo come l'aria, diafana e impalpabile.
Leggende di Oltre il Colle Zorzone (seconda parte) ---->>>>>>
Tratto da Storie e leggende della Bergamasca di Wanda Taufer e Tarcisio Bottani - Ferrari, Clusone, 2001
L'uomo e i morti - Il folletto della Val Taleggio - Il serpente e la boccia - Il castello e la Regina
La Pitocca di Olda - La Maga dei bambini - La cassa da morto - La matrignia di Spino
Il drago di Santa Brigida - Il morto che tirava le gambe - La strega nel fenile
La casa degli spiriti - Il prete di Poscante - Leggenda Monte Avaro - Leggenda Laghi Gemelli
Ol Gioanì sénsa pura - La dòna del zöch - La leggenda della Val d'Inferno - Cani parlanti
Ol Rossàl - L'uomo dai sette cappelli - Gatti permalosi e gatte cornie - Mandriano spergiuro
La caccia selvatica o cacciamorta - Dannati impenitenti e anime confinate - Lupi famelici
Una messa sacrilega in Val Vedra - Il carbonaio impazzito - I fuochi di Sant'Antonio
L'homo salvadego e la cavra sbrègiola - La càvra del Zambèl - Il lupo di Stabello
La baita della capra - Strane orme bovine - Streghe bollite in pentola - Zia del carrettiere
L'autostoppista fantasma della Val Serina - Briganti e brigantesse - Picchiatori puniti