Queste brevi Storie Paesane sono una piccola parte della tradizione orale, tramandata nei paesi della Valle Brembana in provincia di Bergamo. Discese dai cieli e dalle montagne al pari dei miti, sono entrate nei casolari e nelle stalle e resistono nella memoria di qualche vecchio uomo.
Sono state raccolte con l'intento della conservazione, perche' certamente tra breve, nessuno le ripetera' piu'.
L'uomo e i morti - Il folletto della Val Taleggio - Il serpente e la boccia - Il castello e la Regina
La Pitocca di Olda - La Maga dei bambini - La cassa da morto - La matrignia di Spino
Il drago di Santa Brigida - Il morto che tirava le gambe - La strega nel fenile
La casa degli spiriti - Il prete di Poscante - Leggenda Monte Avaro - Leggenda Laghi Gemelli
Ol Gioanì sénsa pura - La dòna del zöch - La leggenda della Val d'Inferno - Cani parlanti
Ol Rossàl - L'uomo dai sette cappelli - Gatti permalosi e gatte cornie - Mandriano spergiuro
La caccia selvatica o cacciamorta - Dannati impenitenti e anime confinate - Lupi famelici
Una messa sacrilega in Val Vedra - Il carbonaio impazzito - I fuochi di Sant'Antonio
L'homo salvadego e la cavra sbrègiola - La càvra del Zambèl - Il lupo di Stabello
La baita della capra - Strane orme bovine - Streghe bollite in pentola - Zia del carrettiere
L'autostoppista fantasma della Val Serina - Briganti e brigantesse - Picchiatori puniti